Lavoriamo perché entro il 2030 si possano garantire a tutti sistemi di trasporto sicuri, accessibili e sostenibili.
Il nostro impegno è inoltre rivolto alla riduzione entro il 2030 del negativo impatto ambientale delle città, con particolare attenzione alla qualità dell’aria.
Contribuiamo allo sviluppo di infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti a supporto dello sviluppo economico e del benessere sociale, equamente ed economicamente accessibili per tutti.
Facilitiamo lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e resilienti in Paesi in via di sviluppo attraverso supporto tecnico e tecnologico.
Nelle sue attività UNeed.IT promuove l’utilizzo delle tecnologie più innovative e dei metodi più avanzati per fornire risultati con il più alto valore.
UNeed.IT svolge le sue attività in stretta collaborazione con FRED Engineering (www.fredeng.eu), potendo così contare su competenze specialistiche nel settore della sicurezza stradale.
UNeed.IT
IDEIAMO
Concepire un’idea, determinare le linee generali, il progetto / programma di qualche cosa che sarà, o dovrebbe essere, per poi realizzarla. UNeed.IT supporta i suoi clienti in un ampio set di attività che prevede l’individuazione di tutte le competenze necessarie, dei partner più adatti, così come l’individuazione degli stakeholders e delle forme di finanziamento necessarie.
PIANIFICHIAMO
Regolare, organizzare, progettare secondo un piano. I sistemi/soluzioni di trasporto sono complessi e interdipendenti. UNeed.IT pianifica sistemi su scale differenti e adatta soluzioni specifiche al contesto generale, considerando le interazioni con gli altri elementi.
PROGETTIAMO
UNeed.IT progetta soluzioni sostenibili per sistemi di trasporto che tengano conto delle migliori pratiche a livello internazionale, delle norme tecniche e delle più recenti innovazioni tecnologichenonché delle condizioni locali e dei vincoli presenti.
TRASFERIAMO
Impiegare una pratica in un altro contesto. Le misure o buone pratiche dovrebbero essere adattate alle condizioni legali, amministrative, culturali ed economiche del luogo di destinazione. UNeed.IT fornisce servizi specialistici per favorire l’adattamento delle soluzioni di mobilità e di governance al contesto locale.
VALUTIAMO
Calcolare, contare, conteggiare, quantificare, quantizzare, stimare l’impatto atteso o potenziale di interventi, i costi, i tempi di realizzazione. UNeed.IT fornisce servizi per la valutazione dell’impatto delle soluzioni proposte, adottando le più moderne tecniche di analisi.
…soluzioni sostenibili per sistemi di trasporto.
UNeed.IT
IDEIAMO
PIANIFICHIAMO
PROGETTIAMO
TRASFERIAMO
VALUTIAMO
PROGETTI
Un nuovo sistema di spostamenti alternativi ed ecocompatibili per conto della Commissione Europea per il programma Eurorpeo LIFE.
Creazione di una piattaforma di monitoraggio del trasporto di merci pericolose su strada in Italia per conto della Società DUEL SpA.
Gestione del dimostrativo di Bike sharing elettrico nel IX Municipio di Roma Capitale, nell’ambito del Progetto Europeo ELVITEN (link al progetto), per conto di S3Transportation.
UNeed.IT ha contribuito alla stesura del piano dell'Osservatorio Nazionale sui Dati di Trasporto del Pakistan. definendone le funzioni essenziali, le istituzioni deputate alla raccolta dei dati, i requisiti dei dati, le risorse istituzionali, giuridiche e legali, i requisiti software e hardware
“Una smart city non dovrebbe essere altro che una città della condivisione e della cura.”
Prof. Muhammad Yunus
“Safe, affordable, accessible and sustainable transport systems for all are not a long-term objective, but just the paradigm of tomorrow.”
UNeed.IT è supportata da un pool di esperti internazionali con grande
esperienza sui principali aspetti dei trasporti.
Viale di Val Fiorita, 86
00144 Roma – Italia
+39 (0)6 475.49.124
Narva Maantee 5 – Foorum Centre, 1Office
10117 Tallinn – Estonia
+372 631.11.18
I Comuni, all’interno di una procedura partecipata con cittadini ed operatori del territorio, adotteranno un piano per la creazione di un sistema di mobilità basato sull’impiego esclusivo di veicoli elettrici (battelli, auto, scooter, biciclette, van) principalmente a servizio della domanda turistica, per rendere accessibili le aree non servite dai mezzi pubblici. I servizi di mobilità elettrica saranno eserciti tramite “vehicle sharing” e saranno totalmente integrati tra loro. Una piattaforma di mobilità fornirà informazioni ai gestori e agli utenti, permetterà di acquistare i biglietti e consentirà di lasciare commenti, foto e impressioni relative ai servizi. L’intero sistema di mobilità intermodale sarà inoltre dotato di una rete di sensori ambientali per la raccolta di dati sulla qualità dell’aria.
Lo studio, che analizza la situazione attuale a livello nazionale ed europeo per quanto riguarda il trasporto di merci pericolose, descrive le dimensioni del fenomeno e individua i principali attori istituzionali che svolgono un ruolo nel settore.
Vengono analizzati il quadro normativo vigente e le principali iniziative di monitoraggio rilevanti per il contesto italiano.
Infine, vengono descritte le esigenze di monitoraggio delle merci pericolose a livello nazionale e vengono individuati i potenziali ruoli e servizi telematici.